L’ASSOCIAZIONE SCOUT
L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) è una Associazione giovanile educativa, che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scoutismo ideato agli inizi del ‘900 da Lord Gen. Robert Baden-Powell, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
L’Associazione, quale iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, vive nella comunione ecclesiale la scelta cristiana. Nell’azione educativa, l’Associazione realizza il suo impegno politico, al di fuori di ogni legame o influenza di partito e tiene conto dell’operato degli altri ambienti educativi.
L’Associazione non ha alcun fine di lucro; svolge la propria attività nel rispetto della libertà, dignità e uguaglianza degli associati e dei principi di democrazia. (Statuto Agesci).
Sul territorio l’AGESCI è organizzata in gruppi, dove la comunità capi svolge la propria attività educativa coinvolgendo ragazzi dagli 8 ai 20 anni, suddivisi per fasce di età: 8/12 anni Lupetti e Coccinelle (L/C), 13/16 anni Esploratori
e Guide (E/G) e 17/20 anni Rover e Scolte (R/S).

Lord Robert Baden-Powell
IL GRUPPO AGESCI “ASTI 1″
Ad Asti il gruppo nasce circa 90 anni fa, nel 1925, e ad oggi è ospite di due parrocchie: San Pietro per i bambini L/C e i ragazzi E/G presso i locali dell’oratorio e San Domenico Savio per la fascia di età dei giovani R/S presso la casa Dietro.
Il gruppo Asti 1 fa parte della diocesi di Asti e partecipa alla vita ecclesiale della città.
E’ impegnato anche a livello sociale, collaborando con altre realtà del volontariato astigiano.
Dal 2008, grazie alla preziosa collaborazione di ex scout, è attiva un’associazione di volontariato “Casa Scout Sessant” che da allora sta gestendo la Casa Scout Sessant (ex asilo Bosia Garez di Sessant in comodato d’uso al gruppo), una struttura a disposizione di gruppi scout, associazioni giovanili, parrocchie… per lo svolgimento di attività educative.
Nel corso della lunga storia, il gruppo ha vissuto esperienze formative e di servizio particolari.
A livello locale
Nel 1994 il gruppo ha prestato servizio durante il periodo dell’alluvione ad Asti.
Nel 2015 ha festeggiato il 90° compleanno con un campo estivo di gruppo e un flashmob in centro città che ha visto raggruppare scout astigiani di molte e diverse generazioni.
A LIVELLO NAZIONALE
Nel 2014, il clan ha partecipato alla route nazionale dal tema “Strade di coraggio” a San Rossore (PI), nel 1997 la Comunità Capi alla route nazionale “Strade e pensieri per domani” ai Piani di Verteglia (AV), route nazionale R/S ai Piani di Pezza (AQ) nel 1986 e route nazionale di Comunità Capi a Bedonia nel 1979.
Nel 2010 il clan ha prestato servizio nelle zone terremotate abruzzesi e nel 2012 presso la comunità per minori sottoposti a misura cautelare di Nisida (NA).
Negli anni 1997-1999, alcuni capi hanno prestato servizio in Umbria sempre per il terremoto.
a livello internazionale
Il gruppo negli anni ha inviato esploratori e guide all’evento mondiale Jamboree, voluto proprio dal fondatore, che si tiene ogni 4 anni in un paese sempre diverso (Cile, Olanda, Svezia, Tailandia).
Nel 1998/99 il reparto ha partecipato al gemellaggio con un gruppo scout polacco.
Inoltre, il clan nel 2003 ha prestato il proprio servizio in Serbia (Sombor) in un orfanotrofio e nel 2006 a Lourdes.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI GRUPPO
ARCHIVIO ATTIVITA’ DI GRUPPO
LA REALTA’ DELLO SCOUTISMO NEL MONDO
LA GAZZETTA D’ASTI, 8 SETTEMBRE 2023

UN’ESTATE DA SCOUT!
LA STAMPA, 9 AGOSTO 2023
PRONTI PER L’ESTATE?
27 MAGGIO 2023
Ma quest’anno dove andiamo?
Oggi abbiamo SOGNATO di volare un po’ in tutto il mondo… partendo da Asti con il GIUSTO EQUIPAGGIAMENTO, usando i MEZZI PUBBLICI per lasciare la miglior impronta ecologica possibile, giungendo a Portacomaro ad aiutare la nostra amica
ANITA E I SUOI FRATELLI in un piccolo servizio.Grazie al clan abbiamo scoperto la GMG e grazie a Riccardo, ambasciatore al JAMBOREE, campo di fratellanza scout internazionale voluto da B.P., abbiamo scritto i nostri SOGNI, per farli
volare in alto con i nostri AQUILONI, legati ad un filo trasparente che è DIO che guida i nostri passi.
clicca sulle immagini per i tutorial
PRESIDIO PER LA PACE
22 OTTOBRE 2022
LA STAMPA, 2 NOVEMBRE 2022

A proposito della pace, dice Baden Powell
“Ricordiamoci che stiamo formando i nostri più giovani cittadini in un modo nuovo, eppur urgentemente necessario per la pace nel mondo. La pace non può essere assicurata interamente da interessi commerciali, alleanze militari, disarmo
generale o trattati bilaterali, se lo spirito di pace non è presente nella volontà e nell’animo dei popoli. È una questione di educazione.”
1 OTTOBRE 2022
L’IMPRONTA ECOLOGICA calcola quanta superficie usiamo con il nostro stile di vita. Se utilizziamo più di quanto viene messo a disposizione di tutti gli abitanti della Terra, sfruttiamo in modo eccessivo il nostro pianeta!
VUOI CONOSCERE LA TUA IMPRONTA ECOLOGICA?
clicca sull’immagine per scaricare il test
Tutti noi lasciamo delle tracce sulla Terra: per mangiare, vestirci, muoverci e abitare abbiamo bisogno di superficie. Senza foreste, nessun tavolo; senza campi e pascolo, nessun cibo; senza terreno, nessuna strada e senza acqua, nessuna maglietta.
LA GIORNATA DEL PENSIERO
UNITI PER LA PACE 2021
Il 20 febbraio 2021 il gruppo scout Asti 1 si è ritrovato a Valleandona per festeggiare il Thinking Day in collegamento con gli scout da remoto. Oltre a giocare a costruire la pace il gruppo scout ha rinnovato la promessa scout
RINNOVO DELLA PROMESSA
RACCONTO DELLA GIORNATA
SABATO 4 APRILE 2020:
PREMIAZIONE TALENT
SCOUTING FOR BOYS AND GIRLS
La giuria composta da Tiziano Legno e Ponente, in collaborazione con la nonna e la nipotina, ha premiato tutti i protagonisti;
il pubblico ha decretato vincitori
per i solisti THE NICE GUY con PRONTI A SERVIRE e
per le band @WE con RE DEI RE.
A tutti, a ricordo dell’evento, oltre all’attestato del premio vinto,
verrà poi consegnata la spilletta del contest.
Uno speciale grazie a Luca del Clan, Giampiero, pattuglia concorso,
a tutti gli scout partecipanti e famiglie
